Cookie policy
COOKIES E TECNOLOGIE SIMILARI
Le c.d. attività di tracking ovvero di tracciamento della navigazione sono finalizzate all’analisi dei siti web visitati, le loro pagine e i relativi contenuti specifici, i tempi delle relative visite e la loro frequenza.
Spesso tali informazioni sono anche associate all’utente, senza necessariamente sapere come si chiama e dove abita. Tramite queste informazioni relative ad abitudini, usi e consumi, la loro analisi e rielaborazione è possibile ricostruirne il profilo commerciale finalizzato al c.d. e-Targeted Advertising: proposizione di prodotti o servizi o contenuti mirati.
Dal punto di vista tecnico-informatico, ciò avviene attraverso l’utilizzo, da parte della stragrande maggioranza dei siti web, dei c.d. cookies, che sono piccoli file di testo che i siti visitati inviano al terminale dell’utente, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva.
I cookies sono diversi e con funzionalità differenti e, secondo il Garante Privacy, possono essere così bipartiti:
A) cookies tecnici, quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica o, nella misura strettamente necessaria, al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (art. 122, comma 1 Codice Privacy)”.
I cookies tecnici si possono suddividere in:
A) cookies di navigazione o sessione – garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web, permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate;
cookies analitici – assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma anonima ed aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
cookies di funzionalità – permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionato (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
B) cookies di profilazione (definiti anche cookie comportamentali) volti a creare profili dell’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete (Behavioural Advertising – pubblicità comportamentale).
Raccolgono informazioni relative alla navigazione degli utenti, ai siti e alle pagine visitate, al tempo di permanenza; successivamente mostrano su altri siti web avvisi pubblicitari inerenti (e-Targeted Advertising).
Esistono, poi, altre tecnologie similari (web beacon, cookie flash, silver light application storage) pure in grado di conservare e leggere file di dati sul computer dell’utente.
In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevedono che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
LA NORMATIVA DEL GARANTE PRIVACY
Con il Provvedimento Generale n. 229 dell’8 maggio 2014, pubblicato sulla G.U. n. 126 del 3 giugno 2014 (entrata in vigore 3 giugno 2015 – art. 5 Tempi di adeguamento), il Garante Nazionale ha regolamentato l’utilizzo dei cookies di profilazione, così definiti all’art. 1, lett. b): i cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice Privacy laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3”(art. 122, comma 1, del Codice).
I cookie, pertanto, svolgono diverse e importanti funzioni nell’ambito della rete, che vanno ad incidere in modo diretto e molto spesso occulto, sui dati personali degli utenti, che subiscono trattamenti senza le necessarie procedure di informazione e consenso previste dalla normativa in materia di privacy.
Alla luce di quanto sopra, con la presente informativa si comunica agli utenti che i cookies utilizzati nel presente sito web sono delle seguenti tipologie:
Cookies tecnici: permettono all’utente l’ottimale e veloce navigazione attraverso il sito web e l’efficiente utilizzo dei servizi e/o delle varie opzioni che esso offre, consentendo ad esempio di effettuare un acquisto o di autenticarsi per accedere ad aree riservate. Questi cookies sono necessari per migliorare la fruibilità del sito web, ma possono comunque essere disattivati.
Questo sito internet utilizza solo I cookie necessari che contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.