Fotografare gli interni di un Hotel
“Prima di fotografare gli interni di un Hotel invio alla proprietà o alla direzione dell’hotel un documento di specifiche che alcuni accorgimenti che si possono attuare per realizzare il servizio in modo più efficiente”.
In un servizio fotografico di hotel la preparazione precedente può migliorare notevolmente i risultati, ottimizzare i tempi di realizzazione e quindi anche il costo.
Fotografare una hall
“Bisogna cercare di far emergere lo spazio fotografandolo dalle angolazioni migliori con una padronanza tecnica della luce naturale e artificiale”.
La Hall è lo spazio dell’albergo meno redditizio, perché l’albergatore non ne trae un guadagno diretto, per questo motivo nelle strutture più moderne la presenza del bar ha assunto un ruolo sempre crescente.
È importante fotografare la hall o gli interni di giorno o di sera? O magari in entrambi i momenti? La scelta dipende da quello che la struttura offre.
La foto non va mai scattata in modo improvvisato. Una buona foto va programmata per essere poi realizzata nel momento migliore, con le condizioni ideali di illuminazione.
È indispensabile una conoscenza tecnica molto avanzata della gestione della luce, dell’utilizzo di flash aggiuntivi e, successivamente, del fotoritocco, per esaltare sia la luce naturale che quella artificiale.
Scatti di camere
“Le fotografie delle camere devono essere sia descrittive (per l’uso del sales) sia emozionali (per l’uso del marketing).”
Le fotografie delle camere sono molto importanti. È consigliabile fotografare tutte le tipologie di camere e programmare adeguatamente il lavoro: prima di iniziare ogni camera deve essere preparata in tutti i particolari.
Qualche esempio dei dettagli da curare? Le lenzuola del letto devono essere ben tirate, il più possibile senza pieghe e i vetri delle finestre perfettamente puliti.
Per fotografare gli interni di un Hotel è indispensabile avere una padronanza tecnica adeguata della strumentazione fotografica. Per esempio nell’uso del grandangolo, che permette di evitare la presenza di linee verticali distorte, che prendono una fuga. Un altro aspetto tecnico importante sarà avere nelle camere le luci accese, ma ben controllate.
Foto di ristoranti
“Nell’ambito della ristorazione di hotel realizzo scatti degli spazi, dei servizi e dei prodotti: fotografare tutti questi aspetti valorizza l’intera struttura ricettiva”.
Oggi i protagonisti delle foto dei ristoranti di hotel sono i piatti cucinati. Immortalare solo gli ambienti e il design non è più sufficiente: i clienti apprezzano avere una panoramica sulla qualità del food e sulla scelta dei vini.
Le foto del buffet della prima colazione sono fondamentali perché aiutano a vendere anche le camere, ma devono essere scattate sulla base di una cultura alberghiera internazionale. Per esempio, non è strategico fotografare solo una colazione continentale: nella maggior parte del mondo al mattino è abituale mangiare salato. Quindi si punterà anche su fotografie di affettati, formaggi, uova strapazzate…
Foto in cucina
“Alcuni albergatori hanno investito molto nella cucina e vogliono ritrarla. Non credo sia lo spazio che il consumatore finale apprezza maggiormente ma, se è un tassello importante nella struttura alberghiera, è fondamentale raccontarla nel modo giusto”.
Se c’è l’esigenza da parte del committente di portare l’attenzione verso la cucina, allora si proporrà un prodotto visuale, che racconta una storia: mostriamo la brigata in azione, che lavora e prepara i piatti. Si possono fare delle foto anche in bianco e nero, come in un reportage. Scatti che narrano l’attività che ferve dietro le quinte della realizzazione del food.
Scatti dell’area benessere
“Suggerisco la presentazione della SPA raccontata attraverso immagini emozionali, in cui i clienti si possono immedesimare”.
Anche le immagini dell’area benessere di un hotel vanno studiate in base alla vocazione della struttura: se si tratta di un albergo legato al mondo della moda sarà ideale un taglio cool, se si tratta di un centro termale saranno efficaci immagini che riportano al tema della salute.
In tutti i casi, la SPA dell’hotel deve essere raccontata con emozioni in cui i frequentatori si possono riconoscere. Non è efficace ritrarre ragazze surreali, troppo giovani e perfette per essere vere. Una coppia di mezza età, una donna in cui si riconosce un valore intellettuale e professionale sono immagini vere, che coinvolgeranno il cliente e orienteranno la sua scelta.
Se si ritrae un albergo in montagna che punta sulle vacanze salutari, si potrà per esempio ritrarre anche una coppia matura, segmento importante del mercato in questo settore.
Fotografie di meeting, riunioni e congressi
“La domanda chiave è sempre: a chi servono le foto, chi le guarderà?”.
Fotografare gli spazi nelle loro ampiezze e con i diversi allestimenti illustra il servizio di meeting che la struttura ricettiva offre. Si tratta di un segmento di mercato importante, che permette ad alberghi che altrimenti sarebbero stagionali di rimanere aperti più a lungo durante l’anno.
La fotografia per hotel permette di rendere visibile lo spazio e di illustrare ulteriori prodotti offerti: spesso ciò che rende appetibile un evento sono le esperienze collaterali. Magari si può illustrare con le foto un giro con le macchine d’epoca o l’opportunità di svolgere un tour turistico.
Fotografare lo spazio meeting permette di mostrare anche ulteriori reparti di eccellenza di quello specifico hotel.
Fotografie animate
“Per raggiungere un risultato ottimale occorre lavorare con modelli professionisti”.
Inserire nello shooting di hotel foto di life style è una buona scelta. Riesco a portare ottimi risultati anche ritraendo persone comuni come per esempio il personale, tuttavia è consigliabile, quando possibile, lavorare esclusivamente con modelli professionisti: bisogna saper stare davanti alla macchina fotografica per ottenere la garanzia di un risultato finale eccellente.
Se desideri ulteriori informazioni non esistare a contattarmi. Puoi scrivermi una email info@hotelphotography.it oppure contattarmi direttamente al (+39) 348 41 030 41.