Inglese

Fotografo professionista di Hotel

“Il mio lavoro s’inserisce nell’ambito di una strategia commerciale”.

Il mio nome è Janos Grapow. Non sono un artista. Sono un creativo con mansioni professionali che lavora a fianco del proprietario o del gestore di un hotel per specifiche esigenze commerciali: sono un partner nella strategia di sales & marketing.
Mi rapporto con clienti consapevoli del valore della loro struttura, che comprendono l’importanza di presentarla in modo ottimale.

Ho alle spalle venticinque anni di esperienza nella fotografia di hotel.
La mia competenza in questo settore mi ha permesso svolgere sempre solo la professione di fotografo, un percorso biografico piuttosto raro.
Sono di nazionalità tedesca nato in Sudafrica, vivo in Italia da quando ero bambino, ma sono perfettamente integrato anche alla cultura anglosassone, avendo frequentato scuole tedesche e inglesi. Sono sposato da trent’anni con una donna italiana e ho due figli. Questo mi consente di conoscere molto bene il Bel Paese e, contemporaneamente, l’immagine che di esso si percepisce all’estero.

Grazie alla mia lunga esperienza nel campo dell’hôtellerie posso considerarmi un referente affidabile, che offre un prodotto solido e sempre aggiornato.

La mia attività è molto curata, anche nella sfera dei social. Ho un’immagine pubblica, perciò tutto ciò che pubblico è sempre estremamente ragionato. Uno dei valori che mi appartiene è la coerenza.

Come sono diventato fotografo professionista di hotel

Ho iniziato, molto giovane, a collaborare come assistente per Robert Emmett Bright, un fotografo d’interni americano eccezionale, oltre che una persona umanamente unica.
Successivamente ho lavorato per architetti d’interni e ho pubblicato sulle riviste più prestigiose nell’ambito dell’interior design: AD, Domus, Spazio Casa, Interni, Interiors…
Il mio desiderio, però, è sempre stato quello di lavorare per un’impresa più che per il mondo del design. La mia inclinazione e ambizione è sempre stata quella di portare al committente che mi affida un lavoro vantaggi economici.

I miei segni distintivi

L’Italia è il mio mercato principale dove lavoro per catene e per molti alberghi indipendenti.
Nella mia lunga esperienza come fotografo professionista di hotel ho realizzato servizi fotografici per oltre trecento strutture ricettive, fra cui anche clienti internazionali in sedici Paesi diversi.
Non mi pesa lavorare a lungo perché sono appassionato della mia professione. Scatto sempre in prima persona.

Quali sono le competenze e le qualità che un eccellente fotografo professionista di hotel deve possedere?

È indispensabile avere una cultura specifica nell’ambito del sales & marketing di hotel.

Il direttore o la proprietà di un hotel conoscono profondamente la loro struttura e il territorio in cui è inserita, quindi è molto importante che il referente del fotografo la illustri in tutte le sue caratteristiche, nei punti di forza e in quelli di debolezza.
Il compito del fotografo è tradurre in immagini fotografiche questa identità. Per farlo in modo efficace è indispensabile avere una cultura alberghiera e del territorio alle spalle e comprendere qual è il segmento del mercato dei suoi clienti.

Dal punto di vista tecnico deve avere la capacità di un esperto uso della luce, sia naturale che artificiale, e una ottima competenza nel fotoritocco. Ma, soprattutto, deve saper ascoltare le esigenze del cliente, e comprendere le sue intenzioni e strategie di sales & marketing.

Strumentazione

Le mie fotografie sono realizzate in digitale ad alta risoluzione con Canon, i miei obiettivi spaziano dal 12 al 400 mm. Scatto sempre in prima persona utilizzando cavalletti e stativi Manfrotto, raramente a mano libera. Come illuminotecnica uso flash Profoto per illuminazione ausiliare. Utilizzo piattaforme Apple per la gestione dei software.

La post produzione

Tutte le mie foto, dalla più semplice alla più raffinata, sono post prodotte con software Adobe.
Ho uno staff che si occupa dei fotoritocchi in digitale, da me attentamente supervisionato. Per alcuni scatti il lavoro di post-produzione è estremamente complesso e, come base, può necessitare anche di sette diverse fotografie.

Se desideri ulteriori informazioni non esistare a contattarmi. Puoi scrivermi una email info@hotelphotography.it oppure contattarmi direttamente al (+39) 348 41 030 41.

Fotografare gli interni di un hotel - Bars & BeveragesFotografare gli esterni di un hotelFotografare un hotel - LifestyleFotografare gli interni di un hotel - Hallls & Lobbies